I ragazzi sono da sempre i protagonisti del percorso formativo salesiano.
L’attenzione a ciascuno è elemento peculiare del Sistema Preventivo di Don Bosco. Questa
attenzione e questo stile educativo sono formalizzati e resi trasparenti anche dal Piano Annuale di Inclusione.
La Scuola pone l’attenzione sugli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), quindi sia su coloro che hanno una certificazione legata a forme di disabilità oppure a Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), sia sui BES, che possono presentare problematiche transitorie durante l’iter scolastico.
L’individualizzazione e la personalizzazione dell’offerta educativa è un processo che riguarda tutti, non solo gli alunni in difficoltà, come possibilità di sviluppo delle potenzialità individuali di ciascuno.
L’idea di inclusione si fonda sul desiderio di permettere ad ogni alunno di partecipare pienamente alla vita scolastica.
La scuola si impegna a fornire ausili ed interventi didattico – educativi specifici per studenti in qualunque modo svantaggiati per garantirne l’integrazione scolastica attraverso una didattica esperienziale, laboratoriale e cooperativa.
È prevista la compilazione di:
- un Piano Educativo Personalizzato (PEI) per gli alunni con certificazione e disabilità: questo strumento è elaborato dal Consiglio di Classe, in condivisione con la famiglia e gli
specialisti di riferimento ed è finalizzato a individuare ed esplicitare i bisogni formativi degli alunni, a partire dai punti di forza individuati; - un Piano Individuale Personalizzato (PDP), elaborato dal Consiglio di Classe, dove vengono esplicitate le misure compensative e dispensative necessarie e i criteri per la valutazione per gli alunni con certificazione di disturbi specifici dell’apprendimento, alunni con diagnosi di disturbi evolutivi specifici, alunni con bisogni educativi specifici: svantaggio sociale, linguistico, culturale e/o altre situazioni anche temporanee, non
necessariamente certificate da specialisti, che possono influire sul percorso scolastico.
La scuola ha costituito il Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI) che presiede al monitoraggio del livello di inclusione, collabora alle iniziative didattico ed educative in relazione agli alunni BES e partecipa alla programmazione generale dell’integrazione scolastica, attraverso l’attuazione di precoci interventi atti a prevenire il disagio e l’emarginazione e a realizzare il pieno diritto allo studio degli alunni BES.
Laboratorio DSA
Alla Scuola Secondaria di I grado è attivo inoltre un laboratorio pomeridiano gestito da nostri docenti e supervisionato dalla psicologa scolastica, la dott.ssa Serena Tamburini, pensato per costruire nuovi percorsi di apprendimento che coinvolgano ragazzi con specifiche difficoltà di apprendimento.
Il laboratorio nasce dall’esigenza della scuola di costruire supporti efficaci, adeguati e ersonalizzati per le diverse difficoltà di apprendimento che i ragazzi possono incontrare e lo realizza cercando una maggiore collaborazione tra docenti, alunni e famiglie.
Il laboratorio non è un “semplice doposcuola” dove vengono svolti i compiti, ma un momento in cui vengono messe in campo strategie di rielaborazione dei compiti e delle
consegne (mappe, schemi, formulari, uso funzionale del pc e delle sue funzioni ecc.) per personalizzare e valorizzare l’apprendimento.