RIFERIMENTI:
Nel 150° anniversario della Basilica di Torino, approfondiamo insieme ai bambini, ai ragazzi e ai giovani la devozione di don Bosco a Maria Ausiliatrice e la costruzione del monumento per eccellenza a Lei innalzato come perpetua riconoscenza per quanto ha operato nella sua vita e nella sua opera. Analizzeremo inoltre il grande quadro del Lorenzone ideato da don Bosco stesso, che raffigura la Chiesa, rappresentata dagli Apostoli e dai Santi, che la acclama come Madre e Ausiliatrice.
- Festa di San Domenico Savio (6 maggio.. per noi 7 maggio)
- Festa di Santa Maria Domenica Mazzarello (13 maggio.. per noi 14 maggio)
- Festa del Grazie d’Istituto (20 maggio)
OBIETTIVI:
- Conoscere più in profondità la figura di Maria Madre della Chiesa partendo dai brani di Vangelo
- Aiutare i ragazzi ad affidarsi a Maria, Madre di tutti
- Approfondire alcuni episodi salesiani legati alla Basilica e al quadro di Maria Ausiliatrice per comprendere il motivo per cui don Bosco l’ha affidata alla devozione dei suoi figli e quindi anche nostra: “È Lei che ha fatto tutto” nella sua vita!
- Approfondire le figure di Domenico Savio e di Madre Mazzarello e nel loro rapporto filiale con Maria.
- Aiutare i ragazzi a coltivare e a manifestare il senso di riconoscenza per quanto ricevuto durante l’anno.
SLOGAN: “Madre per tutti – #nessunoescluso”
Attraverso alcuni particolari dell’immagine di Maria Ausiliatrice (sguardo, corona, scettro, manto), scopriremo Maria come mediatrice potente di grazie, se a Lei ci rivolgiamo con fiducia filiale. Maria è Madre di tutta la Chiesa e tutti, nessuno escluso, sono accolti simbolicamente sotto il Suo manto.
PERCORSO:
1^settimana (7-11 maggio) – LO SGUARDO DI MARIA
2^settimana (14-18 maggio) – LA CORONA DI 12 STELLE
3^settimana (21-25 maggio) – LO SCETTRO
4^settimana (28 maggio – 1 giugno) – IL MANTO
http://www.salesianipiemonte.info/arte-e-fede-nella-cripta-degli-eredi-di-don-bosco/