“La Resistenza ebraica in Italia: storie di eroi dimenticati”
27 gennaio 2016 | ore 11-13 | Auditorium “Casa dell’Economia”
Camera di Commercio di Lecco – Via Tonale, 30 – Lecco
Presenta e modera:
Dott.ssa Paola Fargion
Interventi di
Dott. Luca Alessandrini
storico, Direttore dell’Istituto storico F. Parri, Bologna.
Prof. Meir Polacco
figlio di Giorgio Polacco, il “Partigiano Remo” di Giustizia e Libertà.
Dott.ssa Nicoletta Teglio
figlia di Massimo Teglio, “Primula Rossa” della DELASEM.
Programma
Parte prima: conferenza sui seguenti argomenti
La Resistenza ebraica in Italia: quando nasce e perché. Descrizione delle formazioni e dei luoghi in cui si sviluppano i primi nuclei partigiani con affiliati ebrei.
Prima e dopo l’8 settembre 1943: cosa cambia nel movimento partigiano?
Quanti erano gli ebrei partigiani e in quali formazioni combatterono o militarono dal 1943 al 1945?
La DELASEM e la figura di Massimo Teglio, eroe in parte dimenticato, la “Primula rossa” genovese. Ricordi e memorie da parte della figlia Nicoletta.
Giorgio Polacco, il “Partigiano Remo” di Giustizia e Libertà: chi era quest’eroe dimenticato nei ricordi del figlio Meir.
Parte seconda: il ritrovamento delle memorie di una famiglia ebrea
Come il lecchese Sig. Casiraghi ha ritrovato nella soffitta di casa Lansberg a Milano i diari della famiglia.
Breve esposizione della tesina di Roberta Casiraghi, studentessa dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco, presentata dalla candidata all’Esame di Stato 2015.
Consegna della documentazione originale all’Istituto storico Parri di Bologna.
Premiazione della famiglia Casiraghi da parte del Dott. L. Alessandrini.
Leggi la locandina